Pomodoro San Marzano
Il sapore antico della tradizione
Il San Marzano, la cui denominazione deriva proprio dall’omonimo comune della provincia di Salerno in cui sarebbe stato piantato per la prima volta intorno al 1700, è considerato il Re dei pomodori per il suo sapore tipicamente agrodolce quale giusto compresso tra delicatezza e acidità, una buccia sottile facilmente staccabile e una polpa compatta e gustosa per una ridotta quantità di acqua e di semi.
Ricco di vitamine, sali minerali e antiossidanti, presenta una forma allungata a punta e un colore che passa dal verde scuro al rosso brillante e uniforme quando è pronto per essere raccolto.
Ottimo per preparare fresche insalate estive, si presta egregiamente alla realizzazione di salse, sughi e concentrati densi e profumati che “restano letteralmente attaccati alla pasta”; buono anche da essiccare e conservare sott’olio o sott’aceto per condire primi piatti gustosi soprattutto a base di pesce.
Il pomodoro San Marzano è il “pelato” da salsa per eccellenza, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Nel 1996, il pomodoro San Marzano pelato ha ottenuto la Dop, oggi la zona di produzione comprende molti comuni nelle province di Napoli, Salerno e Avellino; nel 1999, invece, è nato il Consorzio di tutela del pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino, mentre il pomodoro fresco, non conservato, è diventato un rinomato prodotto Slow Food.
Delizia dei buongustai, profumo delle domeniche e delle feste comandate della tradizione napoletana, il pomodoro San Marzano Dop, cucinato in tutte le sue varianti, porta in tavola gli usi e i costumi della cultura contadina campana che lo ha rinominato “oro rosso”, soprattutto per il valore economico e altamente produttivo assunto per gli agricoltori e per le loro attività.
I Prodotti
I Pelati di Nonna Maria

Pomodori San Marzano DOP pelati interi
1062gr
I Pelati di Nonna Maria

Pomodori San Marzano DOP pelati interi
580gr
I Pelati di Nonna Maria

Pomodori San Marzano DOP pelati interi