Negli anni addietro , i nostri avi hanno avuto la fortuna di vivere in un epoca in cui i prodotti ortofrutticoli passavano in maniera diretta dalla terra alla tavola...
Pomodori Secchi
Una conserva popolare dell’antica tradizione culinaria
I pomodori secchi hanno conquistato la cucina italiana e rappresentano uno degli ingredienti più apprezzati della dieta mediterranea.
Ogni estate, tra luglio e agosto, in molte località del Sud Italia dalla Campania alla Sicilia passando per la Puglia e la Calabria, i pomodori rossi vengono lasciati seccare lentamente al sole per circa 7-10 giorni, e poi conservati sott’olio, esclusivamente un extra vergine di oliva, che conferisce morbidezza esaltandone le qualità olfattive e sensoriali.
Per ottenere degli ottimi pomodori secchi, è importante sceglierli belli maturi e sodi, spesso si opta per quelli della varietà San Marzano ma si usa anche il dolcissimo ciliegino rosso.
Ricchi di vitamina C, sali minerali e di licopene, un antiossidante naturale che neutralizza i radicali liberi, i pomodori secchi sott’olio si rivelano un valido aiuto per contrastare il livello di colesterolo nel sangue, permettendo quindi di prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari.
Noti anche per importanti proprietà diuretiche, si rivelano l’alleato perfetto per tutte le donne che soffrono di ritenzione idrica. Il consumo di pomodori secchi, dunque, associato ad un regime alimentare sano e ad un corretto stile di vita, dona benessere all’organismo e piacere al palato.
L’uso in cucina dei pomodori secchi è davvero versatile e pertanto molto utile; stipati in dispensa sono un ottimo prodotto per preparare numerose ricette, veloci ma gustose, dalle più semplici alle più elaborate e fantasiose. Si rivelano l’ingrediente principale per farcire pizze, focacce e torte salate, possono essere serviti anche con del pane casereccio come stuzzicante antipasto o utilizzati come condimento per arricchire primi piatti o per insaporire secondi a base di pesce.
I pomodori secchi, sono una vera e propria specialità culinaria che raccontano i sapori e i profumi delle terre calde del Mediterraneo: gustoso, ricco e delicato, questo frutto a bacca rossa ha una consistenza piacevole, tra il polposo e il fragrante, un sapore deciso e intenso, sapido al punto giusto e, spesso, aromatizzato con aglio, basilico, menta, capperi, olive, origano, alici e peperoncino.