Ciliegino Rosso
Rustico e dal gusto fresco
Il ciliegino rosso rappresenta una varietà particolarmente apprezzata da chi è alla ricerca dei sapori e dei profumi dell’antica tradizione contadina, da portare sui fornelli e a tavola.
Dolce al palato e dal sapore tipicamente rustico, è un ottimo alleato per mantenersi in linea senza rinunciare al gusto. Poco calorico e depurativo, favorisce la diuresi ed è una fonte preziosa di minerali e vitamina C. Inoltre, come tutti i pomodori a buccia rossa, specie se cotti e concentrati, contiene un’altissima percentuale di licopene, un potente antiossidante che contrasta la formazione dei radicali liberi.
Destinato alla preparazione di salse e sughi deliziosi, ma anche di condimenti succulenti per pizze bianche e primi piatti freddi, il ciliegino rosso è ideale da consumare anche a crudo, su bruschette, insalate fresche quali la caprese e in aperitivi gourmet.
Grazie alla buona consistenza della polpa e all’ottima resistenza della buccia alle spaccature, mantiene inalterate a lungo e a prescindere dai diversi metodi di cottura adottati, le proprietà organolettiche, le qualità olfattive e sensoriali quali la freschezza e la morbidezza abbinate all’intensità e all’unicità sprigionate in modo assolutamente naturale e genuino.
LA COLTURA
La coltivazione del ciliegino rosso può essere praticata su ogni tipo di suolo ed è adattabile a condizioni climatiche molto variabili, tendenti al caldo temperato.
La distanza tra una pianta e l’altra deve essere di 35-45 cm; invece quella tra una fila e l’altra deve essere di 70-80 cm per consentire il transito.
E’ fondamentale monitorare ed interrompere la crescita di erbe infestanti in prossimità delle piante coltivate. Inoltre, in merito alle cure colturali è importante predisporre dei sostegni per l’impalatura, quali spago o tutori, a cui affidare la fase della crescita, indeterminata e vigorosa, della pianta senza sacrificarne l’esposizione al sole, necessaria per conferire al frutto il sapore intenso che lo contraddistingue. E’ possibile anche ridurre l’altezza della pianta e anticipare la maturazione del frutto che in questa fase raggiungerà un colore rosso vivo, attraverso la cimatura dell’apice. Le piante di pomodorino devono essere innaffiate nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino o nel tardo pomeriggio; bisogna evitare squilibri idrici, alternando periodi secchi ad abbondanti irrigazioni, che causerebbero inevitabilmente la comparsa di marciume all’apice del frutto e spaccature dello stesso sulla buccia e nella polpa.
La raccolta, per i pomodori da conserva, inizia dopo 60-80 giorno dall’inizio della fase del trapianto. Ogni pianta produce, per ogni ciclo colturale, da 2 a 5 kg di pomodorini.
Alla raccolta i pomodorini si presentano in grappoli regolari e uniformi di 12-14 frutti di forma tonda e lisci al tatto, molto simile alla ciliegia, non soprattutto per il colore rosso acceso, da qui la denominazione “ciliegini”. Dopo la raccolta, questo frutto mantiene una buona consistenza e una lunga conservabilità.
I Prodotti
Rosso Cimitilese

Pomodori ciliegini rossi pelati interi
1kg
Rosso Cimitilese

Pomodori ciliegini rossi pelati interi