Ciliegino Giallo
Dolce, Antiossidante ma soprattutto Giallo
Il ciliegino giallo è un’eccellenza Made in Italy, un trend food nelle ricette gourmet o d’autore, che ha conquistato le cucine di grandi chef e i palati più sopraffini.
Dolcissimo e privo di acidità, è l’ingrediente principale di confetture e di piatti dai sapori forti e decisi, come il peperoncino, la pancetta o il guanciale, che il ciliegino tempera con il suo sapore zuccherino; può essere gustato anche al naturale, senza l’aggiunta di alcun condimento o in insalate fresche.
Ricco di antiossidanti, sali minerali, vitamina A e del gruppo B, composto da un’altissima percentuale di acqua, è l’alimento principe della dieta mediterranea ed è presente soprattutto nei piatti a base di pesce e frutti di mare, che esalta con il suo sapore pieno.
Il ciliegino giallo con quel colore brillante, giallo oro e un gusto nuovo, delicato ha invaso le tavole dei buongustai doc.
LA COLTURA
La coltivazione del ciliegino giallo è diventata sempre più diffusa nelle regioni del Sud Italia, tra cui la Campania, dove trova un clima pienamente favorevole alla crescita.
Il ciliegino giallo può essere coltivato su ogni tipo di suolo. La distanza tra una pianta e l’altra deve essere di 35-45 cm; invece quella tra una fila e l’altra deve essere di 70-80 cm per consentire il transito.
In merito alle cure colturali, risulta molto importante l’eliminazione costante delle erbe spontanee che crescono in prossimità delle piante coltivate e la predisposizione di sostegni adatti all’impalatura, come spago e tutori ai quali legare gradualmente le piante durante la crescita; in questo modo le piante saranno meglio esposte al sole, fondamentale per raggiungere la giusta maturazione prima della raccolta. Le piante di pomodorino devono essere innaffiate nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente al mattino.
Per i pomodori da conserva, i tempi di raccolta dal trapianto variano dai 60 agli 80 giorni. Ogni pianta produce, per ogni ciclo colturale, da 2 a 5 kg di pomodorini.
Alla raccolta i pomodorini si presentano in grappoli regolari di 14-16 frutti piccoli e di forma “tonda”, da qui la denominazione “ciliegini”. Dopo la raccolta, questo frutto mantiene una buona consistenza e conservabilità.
Il Prodotto
Giallo Cimitilese

Pomodori ciliegini gialli pelati interi