L’agricoltura a Km 0 è una filosofia di consumo eco-sotenibile di cui oggi si conosce ancora troppo poco l’importanza.
I prodotti a km 0 zero sono essenzialmente frutta, verdura, legumi, latte, uova, vino, carne, cereali e gli altri prodotti agroalimentari reperiti direttamente nella zona di produzione, con acquisto diretto dal produttore.
POMODOROPiù mira a garantire prodotti a Km0 al fine di assicurare ai suoi fornitori sempre prodotti genuini al 100% coltivati senza additivi chimici e macchinazioni.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le differenze e i vantaggi
A differenza dei mercati legati alla grande distribuzione, spesso causa anche di grande spreco e grandi costi, il mercato a “km0” o chiamato anche “a filiera corta” ha vari aspetti positivi:
Abbattimento di inquinamento e spreco: uso dei carburanti e delle emissioni che ne derivano limitati al minimo grazie ai ridotti spostamenti. Ciò comporta anche un minor ricorso ad imballaggi e a sistemi di conservazione (come le celle frigorifere) e di confezionamento.
Qualità: i prodotti sono sempre locali e sempre freschi, garantendo l’assenza di prodotti coltivati in paesi esteri provvisti di scarsi controlli di qualità.
Territorio e tradizione: conoscenza diretta dei produttori, collaborazione tra produttori e consumatori, possibilità di visitare e controllare le aziende, coinvolgimento diretto nelle attività sociali e sviluppo dei rapporti interpersonali, oltre al recupero di sapori e gusti tipici degli alimenti e delle ricette tradizionali locali.
Abbattimento dei costi: l’assenza di intermediari tra produttori e consumatori e l’abbattimento dei costi di spedizione e carburante permette di spendere meno.
Con questo modo di fare la spesa impariamo inoltre a conoscere la stagionalità e la tipicità dei prodotti, divenendo dei consumatori consapevoli e preparati.